Molti lo sottovalutano, ma i bambini vivono la quarantena in maniera diversa dagli adulti. La quarantena li fa sentire tutti più soli e impauriti, scaraventati in una vita all'improvviso adulta, dove ogni cosa è un no.
Spiegare ai bambini che questa è una situazione eccezionale, non sarà la normalità è fondamentale. Bisogna rassicurali con risposte vere e concrete. Niente mezze verità.
Skype, chat, videochiamate, social. Tutti strumenti che nella normalità tendono a isolare perché scoraggiano i contatti, ma in un contesto di isolamento connettono.
Dovreste permettere ai vostri figli di mantenere vive le relazioni utilizzando strumenti che fino ad oggi la maggior parte dei genitori proibivano.
Uno degli strumenti più utilizzati per le videochiamate è sicuramente Skype e quasi tutti lo conoscono. Quello che vogliamo consigliarvi con questo post è imparare ad utilizzarlo "come si deve" con alcuni consigli.
- Create un utente dedicato per i vostri figli (non utilizzare il vostro). Ecco perché consigliamo skype! Non serve una sim e basta un indirizzo email. Consigliamo skype anche perché permette di fare un utente bambino e collegarlo alla famiglia e quindi permettere ai genitori di "controllarlo".
- Creare l'account su skype https://www.skype.com/it/
- Scaricarlo sul tablet, pc ecc. che concederete in utilizzo ai vostri bimbi.
- Avvisare i genitori degli amichetti del vostro bimbo che avete creato un utente Skype.
- Non spiegate al bimbo come modificare lo stato di skype in maniera tale che potrete essere voi a decidere quando potranno ricevere chiamate e quando no (magari durante i compiti)
- Studiate un pochino come funziona https://account.microsoft.com/family/ vi servirà anche in futuro
- Rendete il vostro bambino consapevole che può chiamare gli amici, quando lo vorrà e se anche i suoi amici sono disponibili.
- Fornitegli da subito delle regole chiare come per esempio il tempo di chiamata, l'orario ecc.
Lasciate che i vostri bambini coltivino le loro interazioni sociali anche in questo periodo dove sono "in castigo" a casa.
L'articolo è pensato per bambini dai 4 a 8 anni. Dopo gli 8 anni è probabile che saranno già in contatto sui social e con strumenti sconosciuti ai genitori :-P
Gira questo messaggio ai genitori dei compagni di scuola o nel gruppo della classe del tuo bambino inserendo l'utente skype creato (ricorda che gli utenti potranno essere cancellati in futuro quando la quarantena sarà terminata)
Ciao, il contatto sociale per i nostri figli è molto importante. Questo periodo di quarantena limita molto il contatto tra i bambini. A tal proposito ti consiglio di installare skype in uno dei tuoi dispositivi mobili e permettere ai bambini di fare delle video chiamate con i loro coetanei. Una video chiamata è meglio di un videogame. Ti consiglio questo post: https://www.citconsult.it/blog/news/214-bambini-videoconferenze
Speriamo di aver fatto una cosa utile e gradita.
#iorestoacasa


