La registrazione di un marchio è un lavoro complesso e noioso ma allo stesso tempo necessario per distinguersi dai concorrenti, influenzare le decisioni di acquisto di un prodotto/servizio, rafforzare l’immagine e la buona reputazione. Il tutto corredato di un sito web o una landing page creata ad ok garantisce un successo dal punto di vista dell’immagine aziendale.
La registrazione del marchio è fondamentale per far sì che i servizi/prodotti della vostra azienda siano unici ed inoltre può rafforzare la propria reputazione e l’immagine.
Il marchio è un segno idoneo a distinguere, differenziare e rendere unica la vostra attività dai concorrenti.
I marchi influenzano in misura considerevole le decisioni di acquisto dei clienti, risvegliano le loro emozioni, rafforzano l’immagine e la buona reputazione di un’impresa e sono motivo di fiducia nei confronti dei servizi offerti. Inoltre, i marchi offrono anche una vasta tutela contro le contraffazioni e gli abusi e rappresentano un efficace strumento di difesa nell’ambito concorrenziale.
Infine, costituiscono un diritto patrimoniale immateriale che influisce sul valore di un’azienda.
Il marchio garantisce al cliente l’identità di origine dei servizi da esso contrassegnati, ed assicura che questi provvisti di tale segno siano realizzati sotto il controllo di un’unica azienda con i metodi di efficienza definiti dall'azienda stessa.
In questo senso, il marchio svolge una funzione di sicurezza: il cliente può avere la certezza che il servizio venga realizzato secondo gli standard di efficienza e che ne sia monitorato e controllato costantemente dall’azienda. In aggiunta il marchio svolge una funzione di qualità, garantendo uno standard qualitativo costante per i servizi offerti con quel segno.
Infine, il marchio svolge una certa funzione di semplificazione: un marchio noto al cliente può facilitare la sua decisione di acquisto, poiché la sua qualità può essere identificata immediatamente in base ad esso: il consumatore potrà scegliere più facilmente tra i tanti player presenti sul mercato; una volta soddisfatto di un servizio lo acquisterà nuovamente e lo commercializzerà a sua insaputa.
Diritto di protezione di un marchio, tutela monopolistica di un marchio
Il deposito di un marchio rappresenta la via più sicura per ottenere un diritto di protezione e per permettere al titolare una tutela monopolistica del medesimo. Ne consegue che terze parti, nell’ambito di un’attività commerciale, non possono usare un segno identico o simile ad un marchio già protetto, con riferimento agli stessi prodotti o servizi tutelati. Una registrazione efficace del marchio ne facilita anche la difesa contro imitatori che vogliono approfittare del suo successo economico. Inoltre, l’iscrizione del marchio nell’apposito registro pubblico ne facilita la reperibilità e aiuta quindi ad evitare violazioni accidentali.
Il proprietario del marchio ha il diritto di vietare ai suoi concorrenti l’uso di un segno distintivo identico o comunque molto simile per tutti i prodotti e/o servizi, per i quali il suo marchio è tutelato. In tal modo il titolare del marchio può far valere i suoi diritti inibitori, di risarcimento e di riscatto nei confronti di terzi che abbiano utilizzato illecitamente e senza il suo assenso il marchio registrato. Nel caso di oggetti contrassegnati indebitamente si può imporre la loro distruzione. Il titolare del marchio può inoltre sollevare opposizione nei confronti di marchi più recenti in fase di domanda e/o registrazione e che si prestano a generare confusione, al fine di poter contrastare un eventuale indebolimento del proprio marchio.
Per questi motivi è consigliata la registrazione del marchio della vostra azienda o prodotto, con il maggior numero di classi possibili e coerenti all’attività, al fine di creare un’immagine forte e unica. A livello economico la registrazione del marchio a livello nazionale è decisamente vantaggiosa. Si consideri che un marchio registrato ha una validità di 10 anni.


