Blog, News & Articoli Cit Consult

Post interessanti e utili per la vostra azienda.

Intelligenza Artificiale

Dalla prevenzione del Parkinson, al supporto ai diversamente abili, alle strategie di marketing l'intelligenza artificiale è già ampiamente presente nelle nostre vite. Possiamo non crederlo ma l'IA la utilizziamo già da qualche anno, dal 2014.

Aprirà nuovi scenari nella nostra vita e modificherà quasi la totalità dei lavori che conosciamo oggi.
Sarà utile, farà del bene ma, purtroppo, stravolgerà la nostra esistenza anche nel male.
Cos'è la vera intelligenza artificiale di cui sentiamo così tanto parlare in questi ultimi anni? È realtà o fantascienza?

Intelligenza artificiale Generale è l'intelligenza che porterà le macchine a "pensare" ma siamo lontanissimi da questa evenienza.

Purtroppo, i telegiornali e le riviste etichettano tutto sotto lo pseudonimo intelligenza artificiale ma di fatto quella attuale è un insieme di tecniche che vanno sotto il nome di machine learning (apprendimento automatico).

Una macchina che impara dalle informazioni che riceve; Estrae informazioni imparando da esempi e dagli errori.

Una delle grandi rivoluzioni di questi ultimi anni è la capacità che hanno le macchine (algoritmi) di apprendere informazioni da dati non strutturati (foto, video, pubblicazioni ecc.)

Cosa cambierà nella nostra società e nella nostra vita?

“Cambierà la nostra vita in maniera positiva” IBM Reserce

L'intelligenza artificiale, continueremo a chiamarla così nonostante la premessa, è ad una maturità tale che può realmente espletare funzioni che fino ad oggi solo l'uomo poteva realizzare e, in alcuni casi farlo anche meglio.

L'intelligenza umana potrà incrementare grazie all'intelligenza artificiale.
Umanoidi e robot che prenderanno il posto dell'essere umano sono fantascienza e chiacchere da telegiornale o fake news. Siamo lontanissimi da questa prospettiva.

Di fatto stiamo utilizzando l'Intelligenza artificiale già da diversi anni e la utilizziamo tutti i giorni nei motori di ricerca.
In passato le ricerche sul web erano "stupide" o meglio l'algoritmo che utilizzavano i motori di ricerca per offrirvi i risultati erano semplici e per trovare quello che l'utente cercava doveva scorrere un sacco di pagine. Quindi la SERP era disordinata.
Oggi l'algoritmo che risponde alla vostra ricerca sul motore è molto più complesso e sfrutta di fatto l'intelligenza artificiale! (lo abbiamo visto dettagliatamente sul corso come funzionano i motori di ricerca! Tutt'ora in corso)

Dal 2014 Facebook, Google e gli altri colossi tecnologici stanno investendo somme enormi per ottimizzare il machine learning (o intelligenza artificiale). Le ragioni sono ovviamente economiche. Migliore la comprensione dei clienti e più facile sarà portarli all'acquisto di un prodotto/servizio.
Quando un’utente carica un’immagine su Facebook o Instagram invia informazioni alle reti neurali dei colossi informatici. Con le immagini caricate le reti neurali apprendono, imparano ed estrapolano informazioni da utilizzare per successive attività.

Un esempio: La rete neurale sarà in grado di conoscere nel dettaglio le vostre preferenze, inclinazioni ecc. solamente dall'analisi delle foto, video che caricate nel vostro social preferito.

Con l'intelligenza artificiale si aprono innumerevoli scenari per il marketing e la pubblicità condizionando fortemente le vostre scelte.

Potranno utilizzare le nostre debolezze per farci acquistare un prodotto o un servizio. Di fatto, i rappresentanti più "scafati" fanno già così ma se a farlo è una macchina che possiede tutte le informazioni su di noi (il suo "obbiettivo commerciale") la cosa diventa più triste.

L'intelligenza Artificiale potrà essere utilizzata anche per scopi più onorevoli ed utili.

Perché è importante la IA?

  1. La quantità di dati da elaborare, oggi, è talmente ampia che non è più fattibile dall'uomo serve una tecnologia migliore e nuova.
    • - La maggior parte dei dati non sono più strutturati (immagini, video, suoni) non sono quindi elaborabili da macchine "non intelligenti" Nel 2020 il 93% dei dati da elaborare non saranno strutturati. Oggi l'80%
    • - Le macchine con l'intelligenza artificiale servono per capire, analizzare questi dati non strutturati e interagire con l'uomo
    • - Estrarre la conoscenza dai dati non strutturati è prerogativa della IA che ci permette di capire i dati non strutturati ed usufruirne.
  2. La Sanità potrà acquisire informazioni più ricche, da molte più fonti e avere degli strumenti in grado di fare prevenzione su malattie ad oggi non prevedibili.
    • - portare conoscenza al medico aumentando le informazioni in suo possesso per fare scelte consapevoli.
    • - Informazioni accurate, calcolare le probabilità e aiutare il medico nella diagnosi o cura da attuare. Es. IA per la prevenzione del Parkinson. L'intelligenza Artificiale è in grado elaborare ed interpretare i piccoli segnali che potrebbero presagire l'insorgenza di una malattia neurodegenerativa come il Parkinson. (IBM Reserce)
    • - Supporto per i diversamente abili (es. ciechi) la velocità di calcolo e l'intelligenza artificiale sono in grado di aiutare attivamente la mobilità di un cieco.
  3. Scienza e ricerca: L'IA integra e può interagire con tutte le informazioni digitali esistenti (siano queste video, immagini, diagrammi e pubblicazioni scientifiche) l'interrogazione dell’IA permetterà ai ricercatori di avere tutte le informazioni necessarie e conosciute per progredire con la ricerca.
  4. Tecnologie di automazione.
    • - Anche se ad oggi non è sicura, la guida autonoma è ormai una realtà e migliora di giorno in giorno.
    • - Capire il linguaggio e rispondere a domande specifiche (nel 2011 l'intelligenza artificiale necessitava di super computer) oggi non è più così

Volenti o nolenti, che piaccia o no l'intelligenza artificiale fa parte predominante della 4 rivoluzione tecnologica ed è già pronta ed evolve velocemente.

Conoscerla ci permetterà di fare scelte più corrette per il nostro business o per i nostri figli. L'intelligenza artificiale cambierà la nostra esistenza in maniera pesante.

Approfondisci l'argomento con i due Seminari caricati (2 ore) nell'area riservata del nostro sito

Video

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Search